Turismo a Caraffa di Catanzaro
Caraffa di Catanzaro è certamente un luogo incantevole sotto molti aspetti, dal punto di vista storico e linguistico, così come dal punto di vista della gastronomia e delle tradizioni popolari: ogni parte di questo comune attira ed incuriosisce per la sua unicità poichè in grado di coniugare il bello dell'Italia al bello di una tradizione straniera. Dell'Italia, Caraffa ha il territorio, i magnifici paesaggi fatti di dolci colline verdeggianti, il clima, il calore delle persone ed il vicino mare; dell'albania e delle sue genti, ha invece la cultura, la lingua, la cucina, l'architettura e molto altro ancora. Insomma, la definizione di comune italiano arbereshe è più che meritata!
Caraffa di Catanzaro merita di essere visitato non per qualcosa in particolare, bensì per tutto, per ogni piccolo elemento che lo rende così unico. Iniziamo allora un viaggio all'insegna dei sensi partendo dalla vista allietandola con qualche visita ai maggiori luoghi di interesse del comune, per esempio il centro storico che, di impianto medievale, rivela le origini e l'aspetto iniziale del paese. Se preferiamo l'aperta campagna, però, allora la chiesa della Madonna delle Grazie, con i suoi decori e gli affreschi romanici, è quello che fa per noi e, dopo la visita, potremo dedicare uno sguardo al tranquillo paesaggio circostante.
Giunge però il momento di soddisfare il gusto e a Caraffa è sempre il momento buono per dare sfogo peccati di gola; immergiamoci dunque nell'accogliente atmosfera del luogo e gustiamoci i piatti tipici come la Tumacé e Qiqera che, nonostante il complicato nome, è un semplice primo piatto a base di tagliatelle, ceci e sugo (di pomodoro o di carne secondo la stagione), nonchè il vero vanto di Caraffa. Altri piatti, da provare assolutamente, sono il Dromsat (sfilatini di parta fatta a mano con farino ed acqua), il ragù di capra, la parta zita (pasta condita con ragù e polpettine), le cuzzuppe (biscotti pasquali), la frittata di asparagi, le nacatole (dolci fritti e guarniti da zucchero) e molto altro. Roba da leccarsi i baffi!
In fine, deliziamo le nostre orecchie con i canti, le mesiche e le feste che animano il paese in onore di feste sacre o di sagre all'insegna delle meraviglie di Caraffa di Catanzaro.
|
|